domenica 9 agosto 2009

Il caso dei cioccolatini avvelenati - Berkeley Anthony


Un gran bel giallo. Classico. Non son mai stato un gran divoratore di gialli e proprio per questo ignoravo la netta distinzione che esiste tra il giallo e il thriller. In realtà è come se fossero due generi completamente diversi.
Con qualche elemento in comune ma nulla piu'.
Mi piace molto la strutturazione del giallo, l'insistenza a puntare su elementi molto interessanti come la psicologia e il ragionamento logico, la ricerca di una verità intrapresa con meno azione rispetto al thriller ma con piu' spazio all'indagine vero e propria, che in questo libro poi alterna momenti di suspance, di tensione, di goliardia e ironia.
Molto bella l'alternanza dei personaggi, ognuno dei quali deve formulare la propria ipotesi e confrontarsi con quelle degli altri "detective imprivvisati per un giorno". Discuterne, appoggiare o smentire la ricostruzione del delitto delle altre persone. 6 ricostruzioni, tutte molto lucide e cosi' razionali da apparire tutte quante verosimili e condivisibili. Eppure soltanto una corrisponde alla realtà.
Un bel viaggio di lettura, nel quale non si vede ora di capire chi sia l'assassino. Il lettore è cosi' portato a cercare di formulare anche una propria teoria, si sente coinvolto, si sente partecipe di questa caccia, non ufficiale in quanto non è la polizia a condurre le indagini, all'uomo.

Articolo di Andriy

Dettagli del libro
  • Autore: Berkeley Anthony
  • Editore: Polillo
  • Genere: letterature straniere: testi
  • Edizione: 6
  • Collana: I bassotti
  • Traduttore: Stignani F.
  • Pagine: 236
  • ISBN: 8881541599
  • ISBN-13: 9788881541591
  • Data pubblicazione: 2008

5 commenti:

  1. E' proprio per le caratteristiche che Matteo descrive bene che sono da sempre un'amante del giallo classico, prima che del thriller.
    Questo libro l'ho letto anch'io pochi mesi fa e mi era piaciuto molto per l'insolita formula d'indagine. E, come ogni volta con i classici, la sfida maggiore è fra il lettore e il detective: chi scoprirà per primo il colpevole? A volte intuisco la soluzione prima di lui, ma non sempre!!!

    RispondiElimina
  2. Visto in giro (forse Feltrinelli di zona) e mi interessava pure : mi piace la trama, la copertina, l'edizione...mannaggia solo il prezzo e i tanti libri ancora in lettura.
    Complimenti a Matteo per l'ottimo e invogliante commento!

    RispondiElimina
  3. E' in WL da tempo ormai!!!

    RispondiElimina
  4. Ce l'ho in wishlist da un secolo ma non riesco a trovarlo!!

    RispondiElimina
  5. L'edizione, come tutta la Collana "I Bassotti" è ben curata, e riporta sempre la biografia dell'autore con la "fortuna" dei romanzi più famosi.
    Ogni fine anno esce sempre una raccolta di racconti scritta dai Maestri del genere classico: da comprare!

    RispondiElimina